🟒 π‹πŽπ‘π„πƒπ€ππ€ ππ‘πŽπˆπ„π“π“πˆ – π„π’π“π„π“πˆπ’π“π€ π“πˆπ“πŽπ‹π€π‘π„ πƒπˆ π‹πŽπ‘π„πƒπ€ππ€ ππ‘πŽπˆπ„π“π“πˆ πŒπˆπ‚π‘πŽππ‹π€πƒπˆππ†

🟒 π˜Ώπ™€π™π™ˆπ™Šπ™‹π™„π™‚π™ˆπ™€π™‰π™π˜Όπ™•π™„π™Šπ™‰π™€ π™ˆπ™„π˜Ύπ™π™Šπ˜½π™‡π˜Όπ˜Ώπ™„π™‰π™‚: π™π™€π˜Ύπ™‰π™„π˜Ύπ™ƒπ™€ 𝘼 π˜Ύπ™Šπ™‰π™π™π™Šπ™‰π™π™Š

by Estetica e benessere Regione Lazio

Intervista

Ecco le principali differenze tra dermopigmentazione e microblading, i benefici, e altre informazioni utili basate sul dialogo:

Differenze tra Dermopigmentazione e Microblading
La differenza principale tra queste due tecniche risiede nel metodo di applicazione e nell'effetto finale che si ottiene.

Dermopigmentazione: Questa tecnica è definita come meccanica. Viene eseguita con un apposito strumento chiamato dermografo, dotato di aghi. Con il dermografo si inserisce il pigmento nella pelle, creando un effetto polveroso o sfumato. Questa tecnica è versatile e può essere utilizzata non solo sulle sopracciglia (per un effetto "truccato"), ma anche per l'eyeliner e per dare colore e definizione alle labbra. È un tipo di "trucco permanente".

Microblading: Questa tecnica Γ¨ manuale. Si utilizza un pennino con 18 micro-aghi. L'operatore crea delle piccole incisioni ("micro taglietti") sulla pelle e vi deposita il pigmento. L'obiettivo Γ¨ riprodurre l'effetto del pelo naturale, creando peli sottili e realistici. A differenza della dermopigmentazione, il microblading viene utilizzato esclusivamente per le sopracciglia.

In alcuni casi, Γ¨ possibile combinare le due tecniche, creando un effetto ibrido che unisce i peli del microblading con una leggera sfumatura di dermopigmentazione per dare maggiore tridimensionalitΓ .

Chi puΓ² sottoporsi a questi trattamenti?
Generalmente, chiunque puΓ² farlo, ma ci sono alcune controindicazioni importanti:

Patologie immunitarie: Le persone con questo tipo di malattie non possono sottoporsi ai trattamenti, poichΓ© potrebbero compromettere il processo di guarigione e causare infezioni.

Diabete: Non Γ¨ consigliato a causa di una cattiva cicatrizzazione.

Donne in gravidanza o allattamento: Anche in questi casi il trattamento Γ¨ sconsigliato.

Il trattamento Γ¨ ideale per chi ha sopracciglia rade, con dei "vuoti", o per chi desidera una forma piΓΉ definita senza dover ricorrere al trucco quotidiano.

Benefici e Durata
Benefici: Il principale vantaggio Γ¨ la praticitΓ . Ci si sveglia giΓ  con un "trucco" perfetto, risparmiando tempo la mattina. Il risultato, specialmente per le sopracciglia, funge da "cornice del viso" e puΓ² cambiare completamente lo sguardo.

Dolore: Il trattamento non Γ¨ descritto come doloroso, ma piuttosto come leggermente fastidioso, una sorta di "pizzicorio".

Durata: Il pigmento Γ¨ bioriassorbibile e tende a svanire nel tempo. La durata media Γ¨ di 9-12 mesi, ma puΓ² variare a seconda del tipo di pelle (sulla pelle secca dura di piΓΉ, sulla pelle grassa meno), dell'etΓ  e dello stile di vita (ad esempio, chi pratica sport o suda molto potrebbe vedere una durata minore).

Mantenimento: Per prolungare la durata, si consiglia di proteggere le sopracciglia dal sole (specialmente in estate, usando uno stick protettivo) e di idratarle regolarmente con creme a base di acido ialuronico o collagene. Il trattamento si "rinfresca" con una seduta di ritocco circa una volta all'anno.

Procedura: Il trattamento completo richiede due sedute. La prima dura circa 2-3 ore, poichΓ© una parte importante del tempo Γ¨ dedicata al disegno e alla progettazione della forma, che viene studiata in base alle caratteristiche del viso del cliente.

Richiesta da Uomini
Anche gli uomini richiedono questi trattamenti, prediligendo l'effetto "pelo a pelo" del microblading per un risultato estremamente naturale. La differenza risiede nel disegno: la forma delle sopracciglia maschili Γ¨ piΓΉ marcata e richiede una tecnica che rispetti la struttura del loro pelo.

Per ulteriori informazioni, puoi visitare il sito web: www.microbladingroma.it.

Intervista

Post correlati