🟒 π—”π—Ÿπ—˜π—¦π—¦π—”π—‘π——π—₯𝗒 π——π—”π—Ÿπ—Ÿπ—” π—¦π—˜π—‘π—§π—” – 𝗦𝗣π—₯π—œπ—‘π—§ 𝗖𝗒𝗔𝗖𝗛, 𝗣π—₯π—˜π—£π—”π—₯𝗔𝗧𝗒π—₯π—˜ π——π—œ π—”π—§π—Ÿπ—˜π—§π—œπ—–π—” π—Ÿπ—˜π—šπ—šπ—˜π—₯𝗔 π—‘π—˜π—Ÿ π—¦π—˜π—§π—§π—’π—₯π—˜ 𝗦𝗣π—₯π—œπ—‘π—§

by Estetica e benessere Regione Lazio

1. Chi Γ¨ Alessandro Della Senta
Ruolo: Sprint Coach e Preparatore di Atletica Leggera nel settore sprint.

Formazione: Laureato in Scienze Motorie al Foro Italico di Roma.

Esperienza: Lavora nell’ambito della preparazione fisica da circa sei anni (dal 2019).

Focus: Sviluppa la passione per la performance sportiva e il raggiungimento di determinati livelli per un atleta.

2. Definizione e Ruolo del Preparatore Atletico
Chi Γ¨: È la figura all’interno di uno staff (sport di squadra o individuale) che si occupa di preparare fisicamente gli atleti in termini generali e specifici alla prestazione.

Cosa fa:

Si occupa del condizionamento degli atleti, ad esempio nella pre-season (ritiro), prima dell’inizio del campionato.

Non entra nell’ambito tecnico-tattico, ma si concentra sulla parte atletica e fisica.

Il suo obiettivo principale Γ¨ far performare l’atleta al meglio delle proprie capacitΓ  in determinati periodi.

3. La Distinzione tra Preparatore Atletico e Personal Trainer
Personal Trainer:

Viene associato agli allenamenti nelle sale pesi (palestre).

Spesso lavora sull’ambito del benessere e non necessariamente sul raggiungimento di un livello di performance agonistica.

Preparatore Fisico/Atletico:

Ha come obiettivo primario la performance (a qualsiasi livello: dilettante, semi-professionista o professionista).

Programma periodi specifici di allenamento affinchΓ© lo sportivo possa raggiungere il suo picco di performance.

Non Γ¨ un istruttore di sala pesi o un personal trainer, in quanto il suo focus va oltre l’estetica.

4. La Programmazione e i Tipi di Preparazione
Personalizzazione: Il programma di allenamento Γ¨ altamente personalizzato in base all’atleta (es. squadre Γ©lite con staff dedicati alla personalizzazione dei carichi).

Un esempio Γ¨ il protocollo RTP (Return to Play) per un giocatore infortunato che deve rientrare alle competizioni.

Fasi Standard:

Preparazione Fisica Generale: Lavori di forza e programmi standard che vengono fatti all’inizio della stagione (pre-season).

Preparazione Fisica Specifica: Lavori che si vanno ad adattare al dettaglio dello sport praticato (es. un rugbista ha esigenze diverse da un nuotatore o da un tennista).

5. L’Importanza della Figura nel Professionismo
Visione a Lungo Termine: Il preparatore fisico inizia a programmare la stagione successiva nel momento in cui termina quella agonistica.

Test Valutativi: All’inizio del ritiro, effettua test valutativi per capire la forma fisica degli atleti e il punto di partenza per la programmazione.

Nei Dilettanti: Essendo limitati da mezzi, attrezzature e tempistiche, il preparatore deve essere bravo a omogeneizzare il lavoro per rendere il gruppo il piΓΉ prestativo possibile.

Vittorie Sportive: Squadre che vincono spesso non lo fanno solo per l’aspetto tattico, ma per un aspetto atletico-fisico molto importante.

6. Consiglio per gli Sportivi
Consiglio: Rivolto agli sportivi (dilettanti o professionisti), dato che la stagione agonistica Γ¨ terminata (off-season).

Azione: Sfruttare la fase di off-season per allenarsi con figure come il preparatore atletico e dedicarsi esattamente alla performance. Questo li aiuterΓ  a essere atleti migliori nella stagione agonistica successiva.

 

 

Intervista

Post correlati