🟒 πŒπ€π”π‘πˆπ™πˆπ€ π‹πŽπ‘π„ππ™π„π“π“πˆ – π’π“πˆπ‹πˆπ’π“π€ 𝐄 π‚π‘π„π€π“π‘πˆπ‚π„ πƒπˆ π€ππˆπ“πˆ

πŸŸ’Β π™ˆπ™Šπ˜Ώπ˜Ό 𝙀 π™„π™‰π˜Ύπ™‡π™π™Žπ™„π™Šπ™‰π™€

🟒 𝙄𝙉 π™‹π˜Όπ™π™π™„π˜Ύπ™Šπ™‡π˜Όπ™π™€ 𝙋𝙀𝙍 π™‹π™€π™π™Žπ™Šπ™‰π™€ π˜Ύπ™Šπ™‰ π˜Ώπ™„π™Žπ˜Όπ˜½π™„π™‡π™„π™Γ€ π™ˆπ™Šπ™π™Šπ™π™„π˜Ό

 

 

Intervista

Universal Couture: Una Moda per Tutti

 

Il progetto di Lorenzetti, chiamato Universal Couture, si concentra sulla creazione di abiti funzionali, versatili ed eleganti. La sua prima collezione, Metamorfosi, presenta capi che possono essere facilmente adattati e trasformati. Le caratteristiche principali dei suoi design includono:

  • VersatilitΓ : Un singolo capo puΓ² essere indossato in diversi modi, con pezzi che possono essere staccati e riattaccati per creare look differenti.
  • SostenibilitΓ : Utilizza tessuti naturali come la canapa e coloranti derivati da fonti naturali come prugne, curcuma e mais.
  • AdattabilitΓ : Ha creato un sistema di chiusura brevettato che utilizza il velcro, rendendo gli abiti piΓΉ facili da indossare e togliere per le persone con disabilitΓ  motoria.
  • Stile: I suoi design sono alla moda e includono capi versatili come pantaloni che possono essere modificati da un modello a sigaretta a uno a zampa d'elefante.

 

Processo Creativo e Progetti Futuri

 

Lorenzetti sottolinea che il suo obiettivo Γ¨ rendere la moda accessibile a tutti e crede che la sua esperienza personale le dia una prospettiva unica. Ha in programma di organizzare una mostra per esporre l'intero processo di creazione, dai bozzetti ai cartamodelli fino agli abiti finiti, per far capire al pubblico il duro lavoro e la creativitΓ  che si nascondono dietro una collezione di moda.

Il suo sogno Γ¨ diventare un giorno come il suo idolo, Giorgio Armani, stilista che ammira per la sua eleganza e classe senza tempo. Sta anche lavorando a un libro sulla storia della disabilitΓ  nella moda, per mettere in luce come molti capi e accessori di uso comune siano stati originariamente sviluppati per aiutare le persone con disabilitΓ .

È possibile trovare ulteriori informazioni sul lavoro di Maurizia Lorenzetti sui suoi canali social, tra cui Facebook e Instagram.

Intervista

Post correlati