Category:

Blog

1. Chi è Alessandro Della Senta
Ruolo: Sprint Coach e Preparatore di Atletica Leggera nel settore sprint.

Formazione: Laureato in Scienze Motorie al Foro Italico di Roma.

Esperienza: Lavora nell’ambito della preparazione fisica da circa sei anni (dal 2019).

Focus: Sviluppa la passione per la performance sportiva e il raggiungimento di determinati livelli per un atleta.

2. Definizione e Ruolo del Preparatore Atletico
Chi è: È la figura all’interno di uno staff (sport di squadra o individuale) che si occupa di preparare fisicamente gli atleti in termini generali e specifici alla prestazione.

Cosa fa:

Si occupa del condizionamento degli atleti, ad esempio nella pre-season (ritiro), prima dell’inizio del campionato.

Non entra nell’ambito tecnico-tattico, ma si concentra sulla parte atletica e fisica.

Il suo obiettivo principale è far performare l’atleta al meglio delle proprie capacità in determinati periodi.

3. La Distinzione tra Preparatore Atletico e Personal Trainer
Personal Trainer:

Viene associato agli allenamenti nelle sale pesi (palestre).

Spesso lavora sull’ambito del benessere e non necessariamente sul raggiungimento di un livello di performance agonistica.

Preparatore Fisico/Atletico:

Ha come obiettivo primario la performance (a qualsiasi livello: dilettante, semi-professionista o professionista).

Programma periodi specifici di allenamento affinché lo sportivo possa raggiungere il suo picco di performance.

Non è un istruttore di sala pesi o un personal trainer, in quanto il suo focus va oltre l’estetica.

4. La Programmazione e i Tipi di Preparazione
Personalizzazione: Il programma di allenamento è altamente personalizzato in base all’atleta (es. squadre élite con staff dedicati alla personalizzazione dei carichi).

Un esempio è il protocollo RTP (Return to Play) per un giocatore infortunato che deve rientrare alle competizioni.

Fasi Standard:

Preparazione Fisica Generale: Lavori di forza e programmi standard che vengono fatti all’inizio della stagione (pre-season).

Preparazione Fisica Specifica: Lavori che si vanno ad adattare al dettaglio dello sport praticato (es. un rugbista ha esigenze diverse da un nuotatore o da un tennista).

5. L’Importanza della Figura nel Professionismo
Visione a Lungo Termine: Il preparatore fisico inizia a programmare la stagione successiva nel momento in cui termina quella agonistica.

Test Valutativi: All’inizio del ritiro, effettua test valutativi per capire la forma fisica degli atleti e il punto di partenza per la programmazione.

Nei Dilettanti: Essendo limitati da mezzi, attrezzature e tempistiche, il preparatore deve essere bravo a omogeneizzare il lavoro per rendere il gruppo il più prestativo possibile.

Vittorie Sportive: Squadre che vincono spesso non lo fanno solo per l’aspetto tattico, ma per un aspetto atletico-fisico molto importante.

6. Consiglio per gli Sportivi
Consiglio: Rivolto agli sportivi (dilettanti o professionisti), dato che la stagione agonistica è terminata (off-season).

Azione: Sfruttare la fase di off-season per allenarsi con figure come il preparatore atletico e dedicarsi esattamente alla performance. Questo li aiuterà a essere atleti migliori nella stagione agonistica successiva.

 

 

0 FacebookTwitterPinterestEmail

La Cultura Occidentale e la Mancanza di Ascolto di Sé
Elisa sottolinea come, a causa della cultura occidentale e dell’eccesso di stimoli esterni (musica, schermi, informazioni), si sia persa l’abitudine di stare nel momento presente e ascoltare se stessi. Questo allontanamento è accentuato anche dal “mito del multitasking”, ovvero la convinzione errata che fare più cose contemporaneamente sia più produttivo, quando in realtà gli studi dimostrano il contrario, riducendo la qualità e l’efficacia delle azioni.

I Tre Pilastri del Benessere Mentale
Il lavoro di Elisa come mental coach si concentra su tre aspetti fondamentali:

Ascoltarsi: Questo aspetto è legato all’intelligenza emotiva e alla capacità di riconoscere le proprie emozioni e di connettersi con il proprio corpo per prevenire una loro esplosione incontrollabile.

Parlarsi: L’autrice del libro parla della programmazione neurolinguistica, che riguarda il dialogo interno, ovvero le parole che usiamo per comunicare con noi stessi.

Comprendersi: Si tratta di riuscire a comprendere e tradurre sia le proprie emozioni che il proprio dialogo interno, per capire veramente cosa si sta provando e perché.

Strumenti per l’Ascolto di Sé
Per affrontare situazioni di stress o panico, Elisa consiglia la mindfulness, che può essere vista come una forma di meditazione adattata al mondo occidentale. I punti chiave della mindfulness sono:

Concentrazione sui sensi: I sensi sono più forti dei pensieri. Concentrarsi su un odore, un’immagine o una sensazione può servire come ancora per rimanere nel momento presente e allontanare i pensieri che generano ansia.

Focus sulla respirazione: Controllare il respiro aiuta a calmare il corpo e la mente.

Connessione mente-corpo: Le risposte psicofisiche (come il battito accelerato) sono risposte di sopravvivenza normali. La mindfulness aiuta a riconoscerle e a gestirle, distinguendo tra un pericolo reale e uno percepito.

Conclusione
Elisa invita il pubblico a imparare ad ascoltare il proprio corpo e le proprie emozioni per vivere meglio. Per ulteriori informazioni, il suo sito web è www.elisametus.com.

 

 

 

 

0 FacebookTwitterPinterestEmail

🟢 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢 – 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐫𝐜𝐢𝐧𝐠
𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙣𝙯𝙖 𝙙𝙞 𝙨𝙘𝙚𝙜𝙡𝙞𝙚𝙧𝙚 𝙪𝙣 𝙥𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙞𝙨𝙩𝙖

☎️Tel.: 3468507256
🔗Indirizzo: NETTUNO
🔗Instagram: ILARIA.TESTINI
📭Indirizzo e-mail: TESTINIILARIA@GMAIL.COM

#infoesteticaebenessere #piercing

0 FacebookTwitterPinterestEmail

🟢 𝐊𝐄𝐋𝐋𝐘 𝐌𝐄𝐃𝐅𝐎𝐑𝐃 – 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐒𝐓𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐅𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄, 𝐏𝐈𝐓𝐓𝐑𝐈𝐂𝐄
𝙎𝙆𝙀𝙏𝘾𝙃𝙄𝙉𝙂 𝙍𝙊𝙈𝙀

🔗Indirizzo: TRASTEVERE, IL GHETTO
🔗Sito Web: WWW.SKETCHINGROMETOURS.COM
🔗Instagram: SKETCHINGROMETOURS
🔗Facebook: SKETCHING ROME TOURS 
📭Indirizzo e-mail: INFO@SKETCHINGROMETOURS.COM

#infoesteticaebenessere #pittura

0 FacebookTwitterPinterestEmail
Newer Posts