Tag:

fitness

Con la costante crescita della digitalizzazione, numerosi aspetti della vita di tutti i giorni, hanno subito un graduale processo di ottimizzazione, come ad esempio, l’esperienza di allenamento individuale, che dal punto di vista dell’accessibilità, ha mostrato, negli ultimi anni, una crescita significativa. Tra guide e approfondimenti degli esperti, tutti gli appassionati possono disporre in ogni momento di un glossario in continuo aggiornamento sul mondo del training, nonché di percorsi appositi, indicati per un allenamento dettagliato e specifico, che viene elaborato nel momento dell’inserimento dei dati, da parte dell’utente.

Foto Pixabay

Seppur la svolta tecnologica abbia lasciato il segno in questo campo, soprattutto durante il periodo del lockdown, non appena le direttive lo hanno permesso, in molti sono stati richiamati dal fascino delle palestre, ambienti da sempre capaci di attrarre il maggior numero di sportivi, tornando ad allenarsi nella maniera tradizionale. Uno dei fattori fondamentali nel riavvicinamento all’attività classica è risultato essere il ruolo del personal trainer, figure carismatiche e capaci di trasmettere entusiasmo, coinvolgendo più atleti possibili, anche grazie alla capacità di reinventare la proposta di allenamento, preservando le diverse necessità.

Foto Pixabay

Ciò è avvenuto sia nell’ambito delle palestre, dalle quali la maggior parte dei personal trainer opera, che allargando il contesto a sale o spazi comuni, dove riunire le persone in gruppi al fine di accomunare le diverse richieste. Il cambio di passo è stato fondamentale per permettere una ripartenza, fornendo una spinta in un settore che, nonostante un notevole ridimensionamento della domanda, alla lunga, è riuscito a rialzarsi, grazie alle abilità dei personal trainer, non soltanto dal lato tecnico e fisico, ma soprattutto dal punto di vista motivazionale.

2 FacebookTwitterPinterestEmail